|   • 
                    PRIN  
                  “Il recupero 
                    delle periferie urbane” (1986 – 1988). 
                    Coordinatore nazionale E. Piroddi. Responsabile scientifico 
                    dell’Unità Operativa di Cagliari Prof. G. Deplano. 
                     
                    “Requisiti ambientali del 
                    Progetto del territorio”. (1986 – 1988). 
                    Coordinatore nazionale F. Clemente. Responsabile scientifico 
                    dell’Unità Operativa di Cagliari Prof. G. Deplano. 
                     
                    “Integrazione dei metodi 
                    di controllo ambientale e di organizzazione dello spazio utile”. 
                    (1989 – 1990). Coordinatore nazionale F. Clemente. Responsabile 
                    scientifico dell’Unità Operativa di Cagliari 
                    Prof. G. Deplano. 
                     
                    “Metodi di controllo ambientale 
                    nella pianificazione delle aree metropolitane” 
                    (1991 – 1992). Coordinatore nazionale F. Clemente. Responsabile 
                    scientifico dell’Unità Operativa di Cagliari 
                    Prof. G. Deplano. 
                     
                    “Le nuove forme del Piano 
                    Urbanistico” (1995 – 1997). Coordinatore 
                    nazionale E. Piroddi. Responsabile scientifico dell’Unità 
                    Operativa di Cagliari Prof. G. Deplano. 
                     
                    “Morfogenesi dello spazio 
                    urbano. Storia, uso e progetto” (1997 – 
                    1999). Coordinatore nazionale E. Piroddi. Responsabile scientifico 
                    dell’Unità Operativa di Cagliari Prof. G. Deplano. 
                     
                    “Costruzione di un atlante dello spazio urbano in italia: 
                    Ancona, Bari, Brescia, Cagliari, Ferrara, Firenze, Genova, 
                    Reggio Calabria, Roma” (2000 – 2001). Coordinatore 
                    nazionale E. Piroddi. Responsabile scientifico dell’Unità 
                    Operativa di Cagliari Prof. G. Deplano. 
                  L'incidenza delle 
                    politiche comunitarie di sostegno sui piani urbanistici 
                    (2004). Responsabile scientifico Prof. G. Deplano. Richiesta 
                    di cofinanziamento (dm n. 30 del 12 febbraio 2004). 
                     
                    “Convenzione tra la Soprintendenza Archeologica ed il Dipartimento 
                    di Ingegneria del Territorio” (2004). Realizzazione 
                    di un Sistema Informativo per la gestione dei dati relativi 
                    al sito archeologico della città punico – romana di Nora. 
                    Responsabile scientifico Prof. G. Deplano. 
                     
                    “Metodi e strumenti innovativi per l’elaborazione della conoscenza 
                    interdisciplinare riferita alla conservazione, valorizzazione 
                    e fruizione dei Beni culturali ed ambientali” (2004). 
                    Domanda di contributo alla Regione Autonoma della Sardegna, 
                    Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, 
                    Spettacolo e Sport a favore di enti e organismi senza scopo 
                    di lucro per esclusiva attività di studio, ricerca, documentazione, 
                    promozione e divulgazione su problematiche di particolare 
                    interesse socio-culturale, ai sensi del comma 3 dell'art. 
                    60 della L.R. 22/01/1990 n. 1 e successive modifiche ed integrazioni. 
                   
                  (Torna su) 
                     
                     
                     
                     
                   
                 | 
              
               
                | • 
                  UNICA ex 60%   “Determinanti 
                    metodologiche e operative per la riqualificazione dell’ambiente 
                    urbano. Il quartiere di Villanova in Cagliari”  (1982 
                    – 1984). Responsabile Prof. G. Deplano. 
                     
                    “Accessibilità mirata e accessibilità errantica nelle aree 
                    urbane. Analisi delle trasformazioni in rapporto ai processi 
                    di terziarizzazione ed individuazione di nuove forme di organizzazione 
                    territoriale” e “Metodi della pianificazione ambientale complessiva 
                    per un progetto unitario del territorio” (1995). Responsabile 
                    scientifico Prof. G. Deplano. 
                     
                    “Metodi e strumenti per la pianificazione territoriale e urbanistica 
                    nei sistemi insediativi delle aree montane a bassa densità 
                    insediativa ed elevata valenza ambientale” (Udine – 
                    1995). Responsabile scientifico Prof. G. Deplano. 
                     
                    “Definizione dei gradi di trasformabilità 
                    dei tessuti storici” (1995 – 1998). Responsabile scientifico 
                    Prof. G. Deplano. 
                     
                    “Costruzione di un sistema informativo territoriale (GIS) 
                    finalizzato alla gestione degli interventi di recupero e riuso 
                    dei tessuti insediativi” (1997 – 1999). Responsabile 
                    scientifico Prof. G. Deplano.  
                     
                    “Segni, caratteri e costanti dello spazio insediativo nella 
                    città mediterranea” (finanziamento 2003-2004).  
                     
                    “Le tecnologie dell'informazione geografica online per il 
                    recupero dell'ambiente antropizzato” (2005). Ricerca 
                    finanziata in corso di svolgimento.  
                   “Definizione 
                    di protocolli per la gestione di uno sportello informatico 
                    per il recupero dei centri storici” (2005). Ricerca 
                    finanziata in corso di svolgimento.  
                     
                   
                  (Torna su)  
                           | 
              
               
                | • 
                  RAS - REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA  “Piano 
                    Pluriennale per la Protezione Civile, province di Cagliari 
                    e Oristano” (1992). Responsabile scientifico Prof. 
                    G. Deplano. 
                     
                    “Tecnologie e convergenze transdisciplinari per la definizione 
                    di interfaccia dei GIS Sistemi Informativi Geografici” 
                    (1995 – 1998). Coordinatore nazionale E. Falchi. Responsabile 
                    scientifico dell’Unità Operativa della ricerca coordinata 
                    Università di Cagliari Prof. G. Deplano. 
                     
                    “La sperimentazione dei Laboratori per il Recupero dei Centri 
                    Storici della Sardegna” (1995 – 2000). Rif. Art. 7 
                    L.R. 45/1989 legge Urb. Reg. Responsabile scientifico Prof. 
                    G. Deplano. 
                     
                    “Ipotesi di progetto integrato per il recupero e lo sviluppo 
                    socioeconomico del centro storico de La Habana (Cuba)” 
                    (2000 – 2005). Ricerca finanziata con L.R. 19/96 “Norme in 
                    materia di cooperazione con i paesi in via di sviluppo e di 
                    collaborazione internazionale”. Responsabile scientifico Prof. 
                    G. Deplano.  
                     
                    “Costruzione di un Geographic Information System per la gestione 
                    delle risorse insediative storico-ambientali della Sardegna 
                    meridionale” (2000 – 2001). Responsabile scientifico 
                    Prof. G. Deplano. 
                     
                    “Implementazione dei sistemi informativi territoriali per 
                    la pianificazione e la gestione dello sviluppo urbano” sostenibile. 
                    (2001 – 2002). Progetto di ricerca finanziato nell’ambito 
                    della cooperazione internazionale. Partner straniero: Tomsk 
                    Polytechnic University (Russia). 
                     
                     
                    (Ricerche Finanziate in corso 
                    di svolgimento) 
                     
                    “Pianificazione urbanistica e nuove tecnologie, sperimentazione 
                    di metodi e tecniche innovative di organizzazione e condivisione 
                    della conoscenza per la gestione dei processi di riqualificazione 
                    urbana” (2002 – 2004). Responsabile scientifico Prof. 
                    G. Deplano. Ripartizione fondi residui sul cap. di bilancio 
                    6.19.01 Finanziamento per la ricerca es. fin. 2001.  
                  (Torna su) 
                   
                   
                   
                   
                   |